Coronavirus: come gestire la comunicazione nel settore weddings & events.
L'emergenza Coronavirus si è dimostrata problematica non solo per la salute dei cittadini ma anche per l'economia nazionale, questo sta causando danni enormi soprattutto a chi opera nel settore turistico ed automaticamente anche in relazione al destination wedding.
Quindi, come gestire la comunicazione in queste situazioni di crisi?
N.B.: Questo post si riferisce in particolare a chi opera nel settore wedding, eventi ed eventualmente hotellerie.

Ecco una piccola lista di consigli su come gestire, al meglio, questo periodo un "po' così":
1. Rivedere il calendario editoriale.
Mi è capitato spesso in questi giorni di beccare adv su eventuali corsi, eventi o comunque incontri che sono stati poi annullati, con conseguenti commenti scocciati degli utenti che chiedevano spiegazioni e si lamentavano della svista. Controllate bene tutti i post programmati ed eventualmente cancellateli.
2. Modificare il tone of voice nei post destinati all'estero.
Nel caso in cui il vostro target sia principalmente straniero forse non è questo il momento migliore per parlare della stagione wedding 2021 e di quanto sia bello sposarsi in Italia. Cambiate argomenti, puntate tutto su quelli che sono i punti di forza del vostro servizio e, casomai, inserite nel calendario editoriale una parte dedicata esclusivamente ai consigli.
3. Coccolate la vostra fanbase.
Cosa significa? Che sia italiana o straniera è chiaro che in questo periodo il panico sia generale. Non è quindi questo il momento per "FARE I SOLDI" ma di sicuro potete fidelizzare i vostri followers. In che modo? In questo caso ci sono due strade da seguire, una offline, l'altra online:
Offline: Nel caso in cui siate wedding planner, tranquillizzate i vostri clienti sui matrimoni che dovranno essere celebrati nei prossimi mesi. Non con una newsletter, chiamateli, tranquillizzateli e ripetetegli costantemente che il loro matrimonio sarà stupendo.
Nel caso in cui siate albergatori evitate promozioni e/o sconti, piuttosto valutate un cadeau personalizzato per chi dovesse prenotare in questo periodo, un massaggio (nel caso in cui sia un servizio da voi offerto), un ingresso alla spa, un aperitivo di benvenuto, ma anche piccoli oggetti(marmellate, olio, saponi...) che parlino del territorio e della vostra struttura.
Online: dispensate consigli! Cosa significa? Esattamente quello che ho scritto. Pensate ad un bel format in cui date consigli sul matrimonio perfetto, la mise en place, tendenze di stagione, come scegliere l'abito, l'accessorio perfetto, come scegliere la location... Sono solo alcune delle cose di cui potete parlare. Questo farà sentire i vostri followers "non abbandonati", tranquilli e soprattutto seguiti e supportati.

E poi un ultimo mio consiglio, gratis anche questo, non siate polemici. Non è questo il momento per esserlo, focalizzatevi sul vostro business, anzi, cercate di creare connessioni con altri professionisti. E nel caso in cui abbiate pianificato dei corsi e questi siano stati annullati, nulla vi vieta di riproporli online, in questo periodo abbiamo riscoperto tutti l'importanza dello smart working no?
Non dimenticate di scrivermi nel caso in cui abbiate necessità di altri consigli.