top of page
Blog: Blog2

Pasqua in lockdown: cosa comunico?

Eccoci qui, Pasqua è di nuovo alle porte e siamo di nuovo in lockdown; in questo clima di sconforto generale la domanda sorge spontanea?


"Cosa scrivo sui social?"

"La risposta comunque è dipende, perché tutto dipende da cosa fate, cosa vendete, chi siete... questi diciamo che sono consigli generali divisi per categoria."


In questo post vi darò qualche spunto, anche perché vorrei sinceramente evitare di dovermi ritrovare Facebook ed Instagram pieni di brutte grafiche con conigli e uova di cioccolato.


Wedding Planner: non credo di dovervelo spiegare io ma, ovviamente, da un organizzatore di eventi mi aspetto dei bei consigli su come decorare casa/tavola. Un tocco creativo a questi giorni tristi. Mi raccomando, siate concreti. Normalmente le persone a casa non hanno bicchieri di cristallo Baccarat né piatti Casa de Perrin. Un modo carino ed originale per distinguervi potrebbe essere quello di creare dei moodboard di ispirazione (Pinterest è vostro amico) da lasciare ai vostri followers, con hashtag dedicato, e chiedere loro di inviarvi poi il risultato finale, in questo modo avrete dei contenuti anche per il post Pasqua.



Location Manager: qui occorre fare una dovuta divisione: location con cucina interna, location senza cucina.

1. Nel primo caso un bel consiglio per il perfetto menù di Pasqua, utilizzando quelli che sono i vostri punti di forza e ovviamente stagionalità. Anche qui, concretezza, già la vita è difficile, evitate menù con spume, arie, cotture sotto vuoto e cose troppo complicate. Non date solo consigli mostrando foto, create anche un bel file scaricabile in cui spiegate le varie preparazioni, impaginato carino. Sarà come fare un piccolo regalo a chi vi segue. Ovviamente ricordate di inviarlo via mail anche a chi è iscritto alla vostra newsletter, che sicuramente avete (vero?).

2. Non avrete un catering interno ma di sicuro avrete giardini pazzeschi, terrazze meravigliose, sale interne principesche giusto? Fate dei bei post in cui mostrate come organizzare un pic nic nel giardino di casa, oppure un pranzo in terrazza e così via... Non potete farlo? Se la vostra è una location storica avrà di sicuro qualche bella storia da raccontare. Alimentate la magia, abbiamo tutti voglia di sognare un po'. Nel caso in cui abbiate dei bei giardini anche un bel post sui fiori di questo periodo e su come creare un centrotavola può essere un'idea carina (fatevi aiutare dal vostri flower designer di fiducia, la collaborazione è sempre importante).




Atelier di abiti da sposa: lo so che brancolate nel buio assoluto.

In questo periodo dell'anno normalmente voi siete in fermento per le varie fiere sposa, giusto? Parlate di questo. Che c'entra con la Pasqua? Niente, ma voi vendete vestiti mica colombe.

Anticipate le tendenze, mostrate abiti da cerimonia e/o sposa con palette primaverili, parlate di bouquet con fiori di stagione da abbinare ad abiti in chiffon/organza/e così via. Ruotate intorno al tema primavera che comunque ricorda un po' la Pasqua. Non dimenticate gli accessori e le pettinature, croce e delizia di qualsiasi futura sposa. Facile, no?



Graphic Designer: eccoci qui, voi siete i super agevolati in questo periodo!

Nel caso in cui il vostro core business siano partecipazioni, menù e7O packaging, createne uno in tema pasquale, in formato stampabile, in questo modo i vostri followers potranno utilizzarlo per i loro pranzi chiusi in casa. Chiedete anche voi di scattare foto, taggarvi, e ricondivideteli sui vostri social. Se poi siete super bravissimi potreste fare anche un bel tutorial, creando un menù materico con l'inserimento di fiori e cose varie (i creativi siete voi, sbizzarritevi) e farci un bel reel su Instagram. Osate con i colori e create piccole gioie visive per chi, come me, è assolutamente negato con la manualità.



Fotografi: amici, a voi l'ingrato compito di spiegarci come non fare brutte foto a Pasqua.

Sisi, ho detto proprio questo. Andate in studio e fate dei bei post su come creare dei set casalinghi per scattare foto decenti in cui non sembriamo tutti dei piccoli casatielli. Sarebbe carino anche fare dei piccoli set floreali o degli still life, così possiamo scattare in maniera decente, con il nostro smartphone, le tavole che abbiamo creato grazie ai consigli dei wedding planner. Ricordate di farne un bel reel su Instagram, vi aumenta l'engagement.



Nel caso in cui abbiate seguito anche solo uno dei miei consigli fatemelo sapere e mandatemi i post, così vi giudico!

Buona Pasqua.

47 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page