Pinterest for Wedding: perché non lo usate?
Pinterest è senza ombra di dubbio uno dei miei social preferiti.
Non mi crea l'ansia da prestazione da foto pazzesca di Instagram, non mi costringe ad innervosirmi leggendo post sgrammaticati su Facebook, non ci sono persone scoordinate che ballano; Pinterest è davvero il mio posto felice.

Il problema principale di Pinterest è che non sapete come usarlo e lo usate male.
Nel mega post iniziale sui social per settore wedding, vi spiegavo come una delle prime azioni compiute dagli sposi sia creare board di ispirazione su Pinterest, ne consegue che forse è importante che abbiate questo social, no?
Partiamo da una prima domanda/risposta, che cosa è Pinterest?
Pinterest è un social visuale che lavora per immagini, ma la differenza con gli altri social di cui abbiamo parlato è principalmente una; Pinterest è a tutti gli effetti un MOTORE DI RICERCA VISIVO.

In questo post vi regalerò una guida sintetica per essere, almeno, decenti nel mondo di Pinterest. Sottolineo sintetica perché per me questo social è una sorta di droga e quindi finirei per scrivere un poema epico.
Ecco qui il Pinterest Decalogo:
Prendetevi il tempo giusto per impostare il vostro profilo, business. Nel caso in cui non ne abbiate ancora uno personale, create direttamente un profilo aziendale. (Da questo link qui)
Come per gli altri social, anche per Pinterest, è fondamentale avere una strategia e sviluppare un calendario editoriale.
Ricordatevi di inserire il vostro sito internet, si è una cosa ovvia ma non si sa mai, e di aggiungere il pulsante salva PIN a qualsiasi contenuto pinnabile, blog, sito internet...
Prendetevi del tempo per scrivere al meglio la vostra BIO.
Interagite con i profili che sono nel vostro mercato di riferimento.
Anche su Pinterest la SEO è fondamentale. Che significa? Gli utenti ricercano gli argomenti per parole chiave, quindi è importante che i nomi delle bacheche e le descrizioni dei pin seguano questa logica.
Come fate a capire quali sono le parole chiave? Nel caso in cui non siate dei pro, e non abbiate dei tool specifici, il metodo più veloce è quello di controllare i vostri diretti competitor, non necessariamente sul territorio nazionale, e in generale quelli del tuo mercato di riferimento.
Create bacheche tematiche non troppo dispersive, per gli utenti deve essere facile comprenderne il contenuto ma non devono perdersi nel loro interno.
Sapete che Pinterest è uno dei social con il più alto tasso di conversione? Gli utenti su Pinterest ci sono per avere ispirazione e i vostri pin potrebbero proprio fare al caso loro. Non fatevi limitare dall'idea "non vendo prodotti fisici", l'utilizzo corretto delle vostre bacheche potrebbe tranquillamente spingere un utente a contattarvi perché "il vostro prodotto è in linea con le sue necessità."
Create contenuti accattivanti ed un calendario editoriale. Non limitatevi ad inserire foto, iniziate a caricare video e ricordatevi di creare contenuti ad hoc ed unici per questo social. Ad esempio su Pinterest "i post lunghi" convertono di più. Non dimenticate la call to action con link al sito.

Ora dopo il decalogo vi do alcune piccole tips:
Imparate a guardare le statistiche (parleremo di quanto siano fondamentali in un prossimo post), da questo link,vi aiuteranno a comprendere al meglio il vostro pubblico.
Ricordatevi che, anche su Pinterest, è importante l'ora di pubblicazione. In linea di massima funzionano bene weekend e ore serali, ma sono consigli generali non basati sul vostro business.
Vendete prodotti fisici? Su Pinterest è possibile inserire il prezzo e il link direttamente nel pin. Comodo no?
Questo è solo il primo post che dedicherò a Pinterest, nei prossimi vi spiegherò nel dettaglio come leggere gli analytics ed alcune magie come le bacheche di luogo.
Nel caso in cui vi interessi saperne di più e vogliate parlarne nel dettaglio, ricordatevi di scrivermi qui.