top of page
Blog: Blog2

Wedding & Social: quali usare?

Aggiornamento: 10 apr 2020

Pasqua si avvicina, la Primavera è arrivata e voi non avete ancora capito quali social usare per la vostra attività. Il detto: "certe cose non cambiano" è proprio vero, quindi quest'anno come regalo di Pasqua invece dell'uovo avrete una bella lista dei social più utili per il mondo wedding.


Partiamo un po' dall'inizio, per capire quali social usare per la vostra attività bisognerebbe analizzarla, comprenderne il target, gli obiettivi, in generale farvi una bella strategia; in questo post non troverete tutto questo - perché ancora non sono diventata una Santa- ma può sicuramente aiutarvi per capire, almeno all'inizio, come scegliere i social di riferimento.




La prima regola che dovete imparare è sempre la stessa: non siete fashion blogger.

Che significa?

Principalmente che non è necessario che siate su tutti i social esistenti al mondo (vi vedo su Tik Tok e preferisco tacere in merito), ma solo su quelli che parlano con il vostro target.


Ma allora come li scegliamo i social che più sono utili al nostro business?

In questo caso vi aiuta la cara amica statistica. Scoprirete che se ben utilizzati i numeri possono diventare i vostri migliori amici.

Purtroppo nonostante il settore wedding in Italia sia in continua espansione non esiste ancora un vero e proprio studio relativo l'utilizzo dei social da parte dei vostri futuri clienti, quindi ci atterremo a ciò che ci dicono i nostri amici americani di WeddingWire (potete vedere tutto il report qui), ricordando però di modificare eventualmente la cosa per i settori come abiti da sposa e catering, che lavorano in maniera completamente diversa in Italia.


Dai nostri amici scopriamo un bel po' di cose super interessanti, ovvero, ancor prima di fissare la data delle nozze gli sposi iniziano a documentarsi, informarsi, cercare online, nello specifico compiono le seguenti 8 azioni:




Voi vi starete chiedendo che ve ne fate di questa analisi di comportamento, io vi rispondo: se non abbiamo idea del comportamento del target come facciamo a capire dove/come e quando comunicare?


Bisogna considerare una cosa importantissima, ll'88% del planning delle future coppie di sposi è online.



E tutta questa tecnologia come viene usata?




Come è emerso da tutti questi numeri risulta evidente di quanto l'online sia fondamentale per il business; è il vostro biglietto da visita, il modo in cui i futuri clienti vi troveranno.




Quindi, alla fine di tutto questo, quali sono i social "wedding" per eccellenza?


- Instagram: sembra un'ovvietà ma è così. Instagram è il social delle immagini e delle interazioni. Permette l'utilizzo degli hashtag (e sarà attraverso loro che i vostri clienti riusciranno a trovarvi), e funziona benissimo anche sul mercato non italiano. Fondamentale in questo caso è avere un feed coerente, con un'uniformità cromatica e professionale. Attraverso il feed potrete raccontare la storia che si cela dietro un vostro evento, abito, creazione del menù etc...; attraverso le stories invece potrete mostrare ai vostri followers una parte meno "formale" di voi, intrattenerli, mostrare backstage e raccontare le vostre giornate lavorative. Tips: create un hashtag riconoscibile, lavorate al vostro tone of voice che potrà essere leggermente diverso tra le stories e il feed. No a link nel feed o mail nella bio, non sono cliccabili e sono fastidiosi. Utilizzate instagram versione business per impostare link in bio e mail nella sezione contatti.


- Facebook: nonostante Facebook abbia perso negli anni un po' di posizionamento, risulta essere comunque un social in cui è fondamentale essere presenti. Molto utile nel caso in cui abbiate un blog e vogliate condividere i vostri articoli o lavorare con una fanbase italiana. Facebook lavora benissimo con i gruppi che riescono a creare, se ben seguiti, una community attiva che potrebbe serenamente convertirsi in occasioni di business. Un consiglio, evitate di utilizzare gli stessi post su tutti i social, Instagram e Facebook lavorano in maniera diversa.


- Pinterest: questo social è più di tutti quello dedicato all'ispirazione. All'estero è un social che converte moltissimo, in Italia viene perlopiù utilizzato per creare board di ispirazione sia lato B2C che B2B. Nel settore wedding è importantissimo, create board tematiche utilizzando parole chiave, seguite i vostri colleghi, lavorate sull'interazione; sarà un ottimo modo per permettere agli sposi (che come vi dicevo prima creano tantissime board) di conoscervi ed approdare sul vostro sito internet. Anche qui, coerenza visiva ed uniformità cromatica. Un consiglio: lavorate bene sulle parole chiave.


- Tik Tok: so che non ve lo aspettavate da me, ma si, se ben utilizzato potete essere anche su tik tok ma non per fare i balletti. E allora come lo usate? Banalmente per creare video del prima e dopo di una location a ritmo di musica, o per mostrare il prima e dopo di un vestito, il prima e dopo di un make up o di un'acconciatura. Non è detto che vi porterà clienti, il target utenti è decisamente giovane, ma si sta popolando e di sicuro potrebbe aiutarvi, SE NON FATE I BALLETTI, per fare branding.


Ovviamente i social per essere efficaci devono essere utilizzati seguendo una strategia precisa, con obiettivi stabiliti chiari. Utilizzarli a caso non porterà nulla. Altra cosa, senza un sito internet fatto bene (di cui parleremo presto) i social non servono assolutamente a nulla.





Visto che ho davvero scritto un poema, se non mi inondate di mail la considero un'offesa personale.



109 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page